Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà
Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà è un libro del grandissimo autore Luis Sepúlveda.
Narra la storia di un cane lupo che vive alla catena, nel rimpianto della felice libertà conosciuta da cucciolo e nella nostalgia per tutto quel che ha perduto.
Uomini spregevoli lo hanno separato dal suo compagno Aukaman, il bambino indio che è stato per lui come un fratello.
Per un cane cresciuto insieme ai mapuche, la Gente della Terra, è odioso il comportamento di chi non rispetta la natura e tutte le sue creature. Ora la sua missione – quella che gli hanno assegnato gli uomini del branco – è dare la caccia a un misterioso fuggitivo, che si nasconde al di là del fiume.
Dove lo porterà la caccia? Il destino è scritto nel nome, e questo cane ha un nome importante, che significa fedeltà: alla vita che non si può mai tradire e anche ai legami d’affetto che il tempo non può spezzare.
Come sempre Sepúlveda non delude, dietro alle sue favole (che mai sono da considerarsi solo per bambini) si nascondono grandissimi sentimenti ed emozioni, narrate con cura.
Il significato di questa storia fa riflettere e emoziona.
L’autore:
Luis Sepúlveda è uno scrittore e giornalista Cileno, ormai da molti anni naturalizzato francese. Nato nel 1949 ha viaggiato a lungo in America Latina e in Europa, è un attivista di Greenpeace.
Attualmente risiede in Spagna.
I suoi successi letterari sono innumerevoli.