Trading finanziario: guadagni accessibili solo ai professionisti? Guida tra storia e innovazione
Diversamente da quello che si può credere, i mercati finanziari sono accessibili a tutti. E’ possibile ricavare dei guadagni anche se sei un neofita nel campo finanziario. Un trader finanziario non è altro che colui che acquista e vende beni finanziari, infatti la definizione di trading è semplicemente la traduzione di “negoziazione”.
In questo articolo ti consiglierò alcuni libri che permettono di comprendere meglio il funzionamento e le basi del trading. Questo ti permetterà di capire meglio i concetti fondamentali che ogni trader dovrebbe conoscere, evitando inoltre una trattazione teorica che risulterebbe lunghissima e inutile.
Cos’è il Trading finanziario?
Per curiosità siamo andati su Wikipedia e abbiamo cercato la definizione di trading:
“Il trading è un’attività di acquisto e vendita dei diversi strumenti finanziari (azioni, opzioni, valute e futures) il cui valore è quotato durante le fasi di apertura delle borse mondiali.”
Fino agli anni 2000 per usufruire di questa compravendita bisognava recarsi in luoghi specifici. Per questo si associa il trading alla Borsa di Milano, Londra, New York e altri. Adesso invece basta semplicemente avere una connessione internet e un computer e possiamo svolgere i nostri affari direttamente da casa.
Per capire un po’ meglio questo articolato mondo ti consiglio alcuni libri da leggere sul trading che illustrano la storia e il funzionamento pratico per applicarlo.
STORIA DEL TRADING ONLINE di Andrea Fiorini
Questo libro parla della negoziazione online dei titoli finanziari. Quest’ultima, nata negli anni ‘80 in America grazie all’avvento dell’informatica e della rete, vedrà poi la luce nell’anno 1999 nella maggior parte dell’europa. Nell’arco di questo periodo vedremo nascere storie di personaggi, idee, società innovative, colpi di scena, crolli repentini, imbrogli e colpi di genio, ma soprattutto la capacità di sfruttare al massimo questo nuovo modo di guadagnare grazie allo sviluppo della tecnologia e della società.
REMINISCENCES OF A STOCK OPERATOR di Edwin Lefevre
Questo è forse uno dei migliori romanzi sulla storia della finanza. Risale ai primi anni del 1900 ma può ancora insegnare lezioni senza tempo.
Parla della vita di Jesse Livermore, forse uno dei più importanti trader della storia di un mercato che ormai però non esiste più, ma che ha influenzato sicuramente il modo di fare trading moderno.
Alla fine della sua carriera Jesse avrà un patrimonio di circa 1,5 miliardi di dollari. In questo romanzo lo scrittore vi darà delle importanti lezioni da tenere ben a mente per aiutarvi nel mondo del trading.
Il Wall Street Journal lo considera un “classico” e il Fortune lo posiziona ancora oggi al quindicesimo posto dei libri di business più consigliati di sempre.
Kenneth L.Fisher, uno dei luminari più famosi nel mondo del mercato azionario, in un articolo su Forbes lo definisce un classico che investitori esperti, e non, devono leggere.
Conclusione
Negli anni ‘80 il mercato societario ha avuto un vero e proprio boom economico, era una vera e propria corsa all’oro. Giovani intraprendenti potevano diventare ricchi in men che non si dica.
L’esempio più lampante lo possiamo trovare nel film Wolf of Wall Street. Parla della Storia di Jordan Belfort, un apprendista broker a Wall Street che sogna di diventare miliardario.
Jordan, dopo una vita di trading ed eccessi, disse:
“Quando avevo 24 anni presi una decisione, io non volevo sopravvivere, volevo vivere alla grande.”
Ora che il mercato è cambiato, e ci sono molte più regole, è sicuramente più difficile diventare miliardari. Se però volete fare “soldi” con il mercato azionario dovete sicuramente leggere i libri che vi ho consigliato perchè vi possono dare una prospettiva diversa e degli insegnamenti importanti.