Sulla pietra di Fred Vargas è il libro più venduto del momento in Italia
L’11 giugno ha visto l’uscita del nuovo capolavoro di Fred Vargas, Sulla pietra. La rinomata scrittrice francese continua a mantenere la sua posizione in cima alla classifica dei libri più venduti in Italia. Andiamo a esplorare i dettagli di questo nuovo romanzo poliziesco.
Trama di Sulla pietra
Nel suo ultimo libro, Vargas ci trasporta in Bretagna, dove si susseguono rapimenti, delitti e la comparsa di un misterioso assassino. Le leggende locali e le superstizioni sembrano prendere vita con il ritorno del fantasma dello Zoppo, portando sventura ovunque vada. A sei anni di distanza da Il morso della reclusa, Vargas ripropone il personaggio del commissario Jean-Baptiste Adamsberg, noto per la sua natura sognante e visionaria.
La vicenda ruota attorno all’omicidio del guardacaccia Gaël Leuven, una figura robusta e conosciuta da tutti a Louviec, ucciso con due coltellate al torace. Tra i sospettati c’è Josselin de Chateaubriand, un aristocratico dall’abbigliamento eccentrico.
Adamsberg, richiamato in Bretagna dal commissario locale, si ritrova immerso in un caso pieno di ramificazioni e false piste. Nonostante le sue consuete digressioni mentali e le osservazioni apparentemente scollegate, il commissario riuscirà, grazie alle sue intuizioni, a risolvere il mistero.
Il genere polar: un marchio di Fred Vargas
I libri di Fred Vargas, incluso Sulla pietra, non possono essere etichettati come semplici noir. Appartengono al genere polar, una fusione tra poliziesco e noir. Lo stile di Vargas è caratterizzato da una malinconia potente, un mistero avvincente e una narrativa che gioca su diversi livelli, combinando il poliziesco con l’onirico. La scrittura di Vargas è fortemente evocativa, immergendo i lettori in un mondo di sogni e ricordi, dove le paure dell’infanzia diventano parte integrante di un gioco enigmatico e senza fine.
Chi è Fred Vargas
Nata il 7 giugno 1957, Fred Vargas è il nome d’arte di Frédérique Audouin-Rouzeau, una scrittrice parigina di grande fama. Ricercatrice in archeozoologia e specialista in medievistica, Vargas lavora presso il Centro nazionale francese per le ricerche scientifiche. Nonostante il suo impegno accademico, trova il tempo per dedicarsi alla scrittura, attività che considera essenziale per il suo equilibrio interiore.
Il suo primo romanzo, Le jeux de l’amour et de la mort, pubblicato nel 1997, ha ottenuto riconoscimenti importanti. Nei suoi racconti, l’autrice riesce a mescolare con maestria elementi storici e leggendari, creando trame avvincenti che catturano l’attenzione dei lettori.
Fred Vargas ha dichiarato di non sapere esattamente cosa l’abbia spinta a scrivere, ma considera la scrittura vitale per la sua serenità. Dedica ai suoi romanzi i 21 giorni di ferie annuali, mentre la ricerca preliminare dura mesi e si svolge parallelamente al suo lavoro scientifico. I suoi libri, molto attesi dai lettori, vengono pubblicati con cadenza annuale solo dopo aver ricevuto l’approvazione della sorella, una pittrice di fama internazionale e sostenitrice delle opere di Vargas.
Il processo creativo di Vargas è tanto rigoroso quanto affascinante. Ogni romanzo è il risultato di una combinazione di ricerca accurata e intuizioni brillanti, che insieme danno vita a storie avvincenti e profondamente umane. Con Sulla pietra, Fred Vargas dimostra ancora una volta la sua abilità nel creare mondi complessi e personaggi indimenticabili, consolidando il suo posto tra i grandi nomi della letteratura contemporanea.