Perché nei romanzi giapponesi sono spesso presenti i gatti? I motivi del successo dei felini
La tradizione letteraria giapponese parte da testi sacri per arrivare ai romanzi moderni. Da qualche tempo, sembra che un tratto
Leggi il seguitoLa tradizione letteraria giapponese parte da testi sacri per arrivare ai romanzi moderni. Da qualche tempo, sembra che un tratto
Leggi il seguitoUn fazzoletto di terra affacciato sul mare, abbracciato da boschi di camelie e sorvegliato da un vulcano addormentato: l’isola più
Leggi il seguitoGatti in affitto, il romanzo di Shigematsu Kiyoshi, offre una lettura sorprendente che intreccia sentimenti, relazioni e amicizia in una
Leggi il seguitoLe strade dell’Inghilterra di fine Ottocento sono piene di carrozze sferraglianti e passi frettolosi. Un giovane allievo di un prestigioso
Leggi il seguitoOnesto, di Francesco Vidotto, è un romanzo che scava nel cuore di Guido, soprannominato Cognac, e nelle memorie di un
Leggi il seguitoLe librerie di gennaio si preparano a ospitare un assortimento di volumi in grado di attrarre tanti lettori. Dopo il
Leggi il seguitoUn uomo vaga nel deserto dell’Arizona, confuso, le sue parole ricordano il delirio di una mente spinta al limite. Poche
Leggi il seguitoIl giorno prima di Natale a Dunfermline si trasforma in un turbine di emozioni. Freya, lavorando alle consegne per un
Leggi il seguitoUn romanzo che avvolge come un caldo abbraccio, tra addobbi antichi e leggende tramandate da generazioni. Ali McNamara intreccia vite,
Leggi il seguitoUn gatto randagio dal carattere fiero e un uomo che ha scelto la solitudine come scudo: questi sono Nana e
Leggi il seguito