Salone del Libro 2025, più di 2.500 eventi a Torino: ospiti e sezioni tematiche
Torino vive cinque giornate fitte di idee, incontri e storie: dal 15 al 19 maggio, l’edizione numero 37 del Salone del Libro, diretta da Annalena Benini, mette al centro il motto Le parole tra noi leggere, sottolineando il potere del linguaggio come legame condiviso. Oltre duemila appuntamenti animeranno i 147 mila metri quadrati del Lingotto Fiere, trasformando la struttura in un grande laboratorio culturale che guarda al presente e al futuro della lettura.
Tantissimi appuntamenti previsti al Salone del Libro
Più di 2.500 momenti pubblici scandiranno il programma: dal nuovo padiglione 4 dedicato a Bookstock, pensato per i più giovani, al Publishers Centre riservato agli operatori dell’editoria, senza dimenticare il Romance Pop-up ospitato all’UCI Cinema.
Tra i protagonisti attesi spiccano firme di fama internazionale, da Tracy Chevalier a Scott Turow, da Etgar Keret a Joël Dicker fino a Paul Murray, pronte a confrontarsi con lettrici e lettori sui temi che attraversano la narrativa globale.
Otto sezioni come bussola del presente
Il cuore dell’evento batte in otto percorsi tematici affidati a figure d’eccezione. Luciana Littizzetto conduce Leggerezza, conversando con Mara Venier, Fabio Fazio ed Elasti sul valore del sorriso intelligente; Alessandro Piperno firma Classics Reloaded, mentre Francesco Costa guida Esteri con uno sguardo lucido sull’attualità.
La sezione Crescere, coordinata dallo psicoterapeuta Matteo Lancini, affronta l’adolescenza insieme a Salmo, Beppe Severgnini e Viola Ardone; Arte, curata da Melania Mazzucco, tesse collegamenti tra pittura e memoria femminile, passando da Vermeer al graphic design.
Romance, immaginata da Erin Doom, valorizza la narrativa dei sentimenti con bestseller come Felicia Kingsley e Penelope Douglas. Chiudono il quadro i focus su informazione e mestieri del libro: strumenti per leggere con spirito critico il nostro tempo.
Letteratura a cielo aperto sulla Pista 500
Anche quest’anno la Pista 500 della Pinacoteca Agnelli, giardino pensile ricavato sull’antico circuito di collaudo Fiat, si trasforma in un salotto fra arte contemporanea e parola scritta. Qui Donatella Di Pietrantonio terrà una lezione dedicata al romanzo di Lalla Romano che ispira il tema del Salone; Roberto Saviano presenterà il suo podcast; Antonella Lattanzi proporrà un’intervista immaginaria a Flaubert.
Un’inedita maratona sonora celebrerà Andrea Camilleri. Spazio, infine, all’unione tra creatività visuale e musica: Alice Pasquini realizzerà un live painting sulle note di DJ Gruff, mentre Valentina Tanni dialogherà con Maura Gancitano e Francesco Pacifico sui nuovi linguaggi digitali.
Con questo intreccio di autori, format e scenari, il Salone del Libro conferma il suo ruolo di punto di riferimento per chi cerca storie capaci di accendere la curiosità e costruire ponti fra le persone.