La città dei lettori: al via l’edizione 2024 del festival itinerante
La città dei lettori è un festival annuale che celebra il mondo del libro e della letteratura. Da sette anni, questo evento riunisce autori, traduttori, editori e divulgatori di spicco. Organizzato dalla Fondazione CR Firenze e dall’Associazione Wimbledon APS, sotto la direzione di Gabriele Ametrano, il festival è un importante punto di riferimento per gli amanti della letteratura.
La location e le date del festival
Il cuore dell’evento è Villa Bardini a Firenze, un luogo storico che quest’anno aprirà gratuitamente al pubblico la mostra Mimmo Jodice. Senza Tempo durante i giorni del festival. Ma il festival ha anche una natura itinerante, coinvolgendo oltre 100 ospiti in 12 tappe diverse attraverso la Toscana, da maggio a ottobre.
Il messaggio del festival
Il festival promuove il messaggio Leggere cambia tutto fin dalla sua nascita. Quest’anno, l’evento si concentrerà su due temi principali: autori esordienti e intelligenza artificiale. I giovani scrittori avranno l’opportunità di dialogare con autori affermati su temi contemporanei come la vulnerabilità, la ricerca dell’identità e le dinamiche socio-politiche del Mediterraneo e del Medio Oriente. Inoltre, ci sarà una riflessione sulle intelligenze artificiali applicate all’editoria, esplorando le opportunità e i rischi di questa rivoluzione tecnologica.
Le novità previste per questa edizione
Una delle principali novità di quest’anno è l’introduzione del servizio di interpretariato in LIS (Lingua dei Segni Italiana) per alcuni eventi, rendendo il festival accessibile a un pubblico più ampio. L’obiettivo è di estendere questo servizio a tutta la manifestazione nelle future edizioni.
Il Premio Strega e altri eventi
Il festival vedrà la partecipazione della cinquina del Premio Strega, non solo a Firenze e ad Arezzo, come di consueto, ma anche per la prima volta a Grosseto. A Firenze, ci sarà il convegno Luci e ombre sulla violenza di genere. Questo evento, organizzato in collaborazione con il Centro Aiuto Donna Lilith e il S.I.A.P., affronterà temi di sensibilizzazione e prevenzione della violenza.
A Firenze, il festival offrirà anche momenti di riflessione guidati dal biologo e naturalista Daniel Lumera. Inoltre, nella città di Prato, Francesco Martini Coveri, direttore creativo della maison Enrico Coveri, parteciperà a un evento che esplorerà la storia della moda e dello stilista Enrico Coveri.
Progetti speciali e attività per i partecipanti
Continuano gli appuntamenti con i Paesaggi letterari, curati da Serena Jaff e Francesca Ciappi, che comprendono escursioni a piedi alla scoperta dei luoghi del festival con gli autori. Per chi ama iniziare la giornata con una buona lettura, tornano gli incontri mattutini Esperienza book, con la guida di Raffaella Martinelli. Per gli appassionati di yoga, ci saranno sessioni di Yoga Book condotte dall’insegnante Ilaria Castellino.
Il Premio La città dei lettori
Durante la tappa fiorentina del festival, sarà assegnato il Premio La città dei lettori per il secondo anno consecutivo, sostenuto da Unicoop Firenze. Tra i finalisti ci sono Leonardo Gori, Fabio Genovesi, Laura Pugno, Marco Vichi, Gianluca Monastra, Carmen Verde e Igiaba Scego. Il vincitore sarà proclamato a ottobre e il premio continuerà con una nuova selezione di finalisti nel 2025.