Come trattare gli altri e farseli amici: recensione del libro di Dale Carnegie
Spesso ci sentiamo in difficoltà quando dobbiamo relazionarci con gli altri e creare relazioni sane e durature sembra un’impresa ardua. Questo può essere un sentimento attuale, un’esperienza del passato, o una preoccupazione per il futuro. In realtà, tutti almeno una volta nella vita ci siamo sentiti così. Vogliamo suggerirvi un libro che potrebbe aiutare a vedere questa situazione da una prospettiva diversa e più positiva.
Il libro di Dale Carnegie
Il libro di cui parliamo è Come trattare gli altri e farseli amici di Dale Carnegie. Il suo approccio non è superficiale, ma offre spunti pratici su come migliorare le relazioni con gli altri.
La scrittura di Carnegie è scorrevole per i diversi esempi concreti che utilizza. Pubblicato per la prima volta nel 1936, il libro è stato revisionato nel 1981 e nuovamente nel 2022, vendendo oltre trenta milioni di copie e diventando un punto di riferimento nel genere dell’auto-miglioramento.
Le strategie per gestire i rapporti
Il libro è suddiviso in quattro sezioni, ognuna delle quali mette a disposizione dei suggerimenti su come migliorare determinati aspetti del nostro carattere per costruire amicizie durature in modo veloce e semplice.
Nella prima sezione, Carnegie fa riferimento a due argomenti: ascoltare le altre persone e apprezzarle in modo sincero. Egli sottolinea l’importanza di gratificare le persone ascoltandole veramente, per poter dare risposte, consigli e apprezzamenti autentici. Comprendere il punto di vista degli altri è essenziale per entrare in sintonia con loro, un concetto che spesso sentiamo, ma che Carnegie approfondisce in modo pratico.
Sei modi per piacere alla gente
La seconda parte del libro propone sei consigli per piacere alle persone con cui ci relazioniamo. Tra questi, Carnegie consiglia di sorridere, ascoltare attentamente e incoraggiare gli altri a parlare di sé. Capire gli interessi degli altri, ascoltare il loro punto di vista e farli sentire importanti in modo sincero è fondamentale per costruire relazioni sane e durature.
Carnegie cita Alfred Adler, affermando che coloro che non si interessano agli altri hanno più difficoltà nella vita e causano più danni al prossimo. Questo punto sottolinea l’importanza dell’interesse genuino verso gli altri per il successo personale e nelle relazioni.
Come convincere gli altri
La terza parte del libro si concentra sull’importanza delle discussioni. Carnegie evidenzia che non è fondamentale vincere o perdere in un confronto, ma ottenere la benevolenza dell’interlocutore. Accettare il disaccordo e considerare la possibilità che anche l’altra persona possa avere ragione è essenziale per mantenere rapporti sani e duraturi.
Essere leader: come cambiare gli altri
Nell’ultima parte, Carnegie offre consigli su come criticare gli altri senza suscitare risentimento. L’autore suggerisce di farlo in modo indiretto e parlando prima dei propri errori. Questo approccio, che mette al primo posto le emozioni degli altri, incoraggia al successo senza offendere.