I fratelli Mezzaluna, un viaggio alla scoperta delle emozioni: recensione del libro di Chiara Gamberale

I fratelli Mezzaluna, pubblicato da Salani, rappresenta una svolta significativa nella carriera di Chiara Gamberale: è il suo primo romanzo pensato per i giovani, ma che coinvolge anche un pubblico più ampio.

La trama del libro

Nel tranquillo villaggio di Gabaville, dove regna l’armonia e nessuno litiga mai, Lena e Alen Mezzaluna, figli di Maddy La Matta, si distinguono per la loro unicità. Nati in una notte di luna divisa a metà, i due gemelli possiedono abilità straordinarie: Lena può fare domande che svelano i segreti del cuore, mentre Alen, nel suo silenzio, riesce a leggere la mente delle persone. La loro origine è avvolta nel mistero, con la convinzione che il loro padre, abitante della luna, si sia perso nelle galassie, una storia che si rivela essere falsa.

Quando Lena e Alen scoprono la verità, fuggono e vengono trasportati nel Mondo Sottopelle, un luogo oscuro dominato dallo Scuro, che imprigiona cuori e menti nella rabbia, nella paura e nella vergogna. In questo nuovo mondo, i gemelli vivono avventure incredibili, incontrano creature straordinarie e imparano che è possibile essere felici anche provando emozioni contrastanti come l’imbarazzo e la rabbia, o l’amore e la paura.

Infine, attraverso un’impresa che richiede un coraggio che nemmeno sapevano di possedere, scoprono la vera storia dei loro genitori e cambiano il destino di due mondi. Chiara Gamberale ha creato un romanzo che esplora il bisogno di affrontare le emozioni, realizzando un mondo, anzi due, dal quale non si può più tornare indietro.

Un libro per tutte le età

I fratelli Mezzaluna è stato presentato come un romanzo per giovani, ma Chiara Gamberale ha spiegato in un’intervista che il libro è stato concepito per un pubblico di tutte le età. L’autrice ha parlato del desiderio di creare un’opera senza tempo, che potesse parlare ai bambini in un modo e agli adulti in un altro.

Chiara Gamberale ha raccontato di aver capito il vero significato de Il piccolo principe solo qualche anno fa, quando ha curato la prefazione per una nuova edizione, rendendosi conto che il Piccolo Principe, con l’aiuto del serpente, si suicida alla fine. Ha sottolineato come questi siano libri infiniti, che crescono con noi, offrendo avventure ai bambini e simboli di riflessione agli adulti.

Un viaggio tra due mondi

Con I fratelli Mezzaluna, Chiara Gamberale ci introduce a una storia che si svolge tra due mondi: l’apparente serenità di Gabaville e il misterioso Mondo Sottopelle, dove dominano paura e ignoto. Il romanzo della scrittrice utilizza un contesto fantastico e avventuroso per esplorare la potenza delle emozioni e l’importanza della paura. I fratelli Mezzaluna incoraggia i lettori, grandi e piccoli, a seguire il proprio cuore in un mondo spesso governato dalla razionalità e dal timore.

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dalla tecnologia a tutto ciò che riguarda la cultura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *