Qual è il miglior libro di Dan Brown? 5 romanzi da leggere

La narrativa di Dan Brown, tradotta in decine di lingue e presente in libreria con più di duecento milioni di copie distribuite, ha ridefinito il thriller contemporaneo unendo simbolismo, arte e tecnologia. L’autore del New Hampshire spicca per la capacità di trasformare dettagli storici in trame dal ritmo serrato. Chi desidera accostarsi al suo universo può partire da questi cinque volumi.

Il codice Da Vinci

Pubblicato nel 2003, Il codice Da Vinci immerge Robert Langdon, docente di simbologia a Harvard, nell’ambientazione di Parigi. Invitato al Louvre per una conferenza, l’accademico viene coinvolto nell’omicidio del curatore Jacques Saunière e, sospettato, inizia un percorso di risoluzione di diversi enigmi.

Indizi disseminati tra dipinti, cripte e cattedrali lo guidano verso una verità in grado di riscrivere la storia religiosa. Dal bestseller è nato l’omonimo film diretto da Ron Howard con Tom Hanks.

Angeli e demoni

Apparso per la prima volta nel 2000, Angeli e demoni introduce Langdon alle tracce lasciate dagli Illuminati, confraternita di intellettuali. Tra le sculture e i sotterranei di Roma, si dipana una corsa fatta di simboli occultati in chiese e obelischi. Il romanzo ha ispirato il film del 2009, ancora una volta firmato da Howard.

Il simbolo perduto

Con Il simbolo perduto (2009) Brown trasferisce l’azione a Washington. Un pacco anonimo, contenente una mano mozzata, stravolge la quotidianità di Langdon.

L’esperto deve decifrare iscrizioni che ornano gli edifici progettati dai Padri fondatori, tra arte, architettura e conoscenze esoteriche. La storia ha dato origine alla serie televisiva The Lost Symbol, trasmessa a partire dal 2021.

Crypto

Crypto, uscito nel 1998 e arrivato in Italia nel 2006, abbandona Langdon per seguire Susan Fletcher, genio della crittografia alla National Security Agency. Un algoritmo capace di violare ogni segreto minaccia la riservatezza delle comunicazioni globali; nel tentativo di neutralizzarlo, Fletcher si muove tra tradimenti interni e giochi di potere che mettono a rischio la sicurezza degli Stati Uniti. Thriller tecnologico ante litteram, il romanzo riflette sul delicato equilibrio fra privacy e sorveglianza.

Origin

L’ultima avventura di Langdon, Origin (2017), si svolge in Spagna. Invitato al Guggenheim di Bilbao, il professore assiste a una presentazione destinata a scuotere i fondamenti conosciuti.

Quando l’evento degenera, Langdon si ritrova alla ricerca di una verità nascosta. Il viaggio, che tocca Madrid, Barcellona e Siviglia, culmina in un finale capace di far riflettere sul futuro dell’umanità.

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dalla tecnologia a tutto ciò che riguarda la cultura.