Aurora Tamigio ha vinto il Premio Bancarella 2024 con Il cognome delle donne
Aurora Tamigio, con il suo libro Il cognome delle donne pubblicato da Feltrinelli, ha vinto il Premio Bancarella 2024. L’annuncio è stato fatto ieri sera, domenica 21 luglio, durante la cerimonia di proclamazione tenutasi nella suggestiva Piazza della Repubblica a Pontremoli.
La trama del romanzo
Il romanzo racconta la storia di una famiglia siciliana del XX secolo vista attraverso gli occhi delle donne: da Rosa, nata all’inizio del secolo in un paesino di montagna, ribelle e spigolosa come il suo nome suggerisce; alla figlia Selma, che si innamorerà di un uomo e lo sposerà contro la volontà della madre; fino a Patrizia, Marinella e Lavinia, che concludono una genealogia femminile caratterizzata dal tema della libertà.
Il Premio Bancarella 2024
Il Premio Bancarella, creato a Pontremoli dai venditori e dai librai, dal 1953 onora il libro più venduto tra quelli segnalati da un gruppo selezionato di librai italiani. L’anno scorso, Francesca Giannone ha vinto con La portalettere; quest’anno, Aurora Tamigio segna un’altra vittoria femminile.
Il libro Il cognome delle donne ha ricevuto 185 voti, assicurandosi la vittoria. Al secondo posto si è classificato La casa delle sirene con 88 voti, seguito da L’Iliade cantata dalle dee con 84 voti. Alla fine della serata, in seguito alla diffusione dei risultati, all’autrice che ha vinto il Premio è stata consegnata una statuetta del santo spagnolo San Giovanni di Dio, statua in ceramica creata da Umberto Piombino.
Le vittorie precedenti
In passato, come sappiamo, il Premio Selezione Bancarella ha celebrato la vittoria di altre illustri scrittrici italiane, tra cui Oriana Fallaci nel 1970 con Niente e così sia, e le più recenti Michela Marzano, Margherita Oggero, Stefania Auci e Alessia Gazzola. Il primo vincitore del Premio fu Ernest Hemingway nel 1953.