MBA in 30 giorni, il metodo veloce per il business: recensione del libro di Colin Barrow
Seguire un Master nell’ambito Business Administration rappresenta un significativo investimento per il proprio futuro professionale. Questo titolo è visto come un passo quasi indispensabile per chi desidera sviluppare le proprie capacità manageriali, diventare competitivo sul mercato e migliorare la propria posizione finanziaria. Ma intraprendere questo percorso richiede una solida preparazione, forte motivazione e la consapevolezza di dover affrontare un impegno finanziario notevole, che può superare i 100.000 euro.
Le opzioni di studio
Oltre alle istituzioni storiche come la Harvard Business School e l’ESCP Europe di Parigi, oggi esistono numerose altre scuole che offrono corsi MBA. Inoltre, ci si può iscrivere a corsi su internet, meno onerosi per quanto riguarda l’aspetto economico.
Cosa si impara in un MBA?
Cosa si apprende davvero in un MBA e come si può stabilire se è la scelta giusta per la propria carriera? Colin Barrow, autore del libro MBA in 30 giorni, ha esplorato queste domande fornendo punti di riferimento utili per chi sta considerando l’iscrizione a un Master in Business Administration.
Chi è Colin Barrow
Colin Barrow, nato nel 1941, ha avuto una lunga carriera come dirigente in diverse aziende e multinazionali, dedicandosi anche alla politica. Ha insegnato in numerose Business School in tutto il mondo e per dieci anni ha guidato l’Enterprise Group alla Cranfield School of Management. È coautore, insieme a Paul Barrow e Robert Brown, del libro Scrivere un business plan.
I temi di studio di un MBA
MBA in 30 giorni offre una panoramica generale delle conoscenze che si acquisiscono durante un MBA, anche se non esaustiva. Il libro è suddiviso in 12 capitoli, ciascuno dedicato ai principali ambiti di studio dei percorsi in business administration.
I temi trattati sono raggruppati in tre sezioni: la prima riguarda gli strumenti fondamentali come contabilità, finanza, marketing e comportamento organizzativo. La seconda sezione presenta tutte le altre discipline, mentre la terza è dedicata alla strategia, considerata da Barrow il punto di raccordo tra tutti gli altri saperi.
Ogni capitolo affronta i concetti essenziali per l’amministrazione d’impresa. Ad esempio, il capitolo sulla contabilità tratta di rendiconto finanziario, flussi di cassa e differenza tra utile e cassa. La sezione dedicata al marketing esamina i cicli che riguardano l’adottare un prodotto, i mezzi per la segmentazione del mercato e i metodi di comunicazione.
Alla fine di ciascun capitolo, l’autore inserisce una sezione di risorse aggiuntive, come video, corsi online e casi studio, per approfondire i temi trattati. Queste risorse arricchiscono il manuale e ne espandono le potenzialità.
Un MBA in 30 Giorni?
Un MBA tradizionale dura in media da uno a due anni, a seconda delle modalità di studio. Riassumere tutte le conoscenze di un percorso così lungo in un manuale è impossibile. Ma il libro di Barrow non pretende di sostituire un MBA, il cui valore risiede anche nelle opportunità di networking e nelle interviste con aziende prestigiose.
L’autore offre una sintesi del metodo didattico e del programma di un corso in business administration per chi desidera intraprendere un MBA. Il libro è quindi un punto di partenza per acquisire concetti di finanza, marketing, diritto societario e altre discipline essenziali nel mondo degli affari.
La scrittura scorre molto velocemente e le indicazioni sono molto chiare. Oltre a questi aspetti, anche le numerose risorse extra (video, link e casi di studio) sono i punti di forza del manuale MBA in 30 giorni. Se si sta pensando di frequentare un Master in Business Administration, questo libro può dare una visione completa dello studio necessario.
Seguendo le indicazioni di Barrow, si può organizzare la lettura in un periodo da 12 a 36 settimane, dedicando tempo sia agli argomenti trattati nel libro sia alle risorse aggiuntive esterne. Al termine, pur non avendo la preparazione di un vero MBA, si potrà acquisire una maggiore familiarità con il mondo del business e si potrà decidere con più consapevolezza quale sarà la prossima tappa formativa.