Non sarà la solita estate: recensione del romanzo di Carley Fortune
Nel panorama del romance contemporaneo, Carley Fortune si distingue per la capacità di trasformare racconti in esperienze che rimangono nella memoria del lettore. Con Non sarà la solita estate, l’autrice trasporta chi legge sulle scogliere dell’Isola del Principe Edoardo, fra ostriche freschissime, vino profumato e un legame che mette a dura prova le certezze di due giovani cuori. Il risultato è un romanzo avvincente, vibrante di desiderio e venato da quel sottile senso di nostalgia che accompagna ogni amore nato durante i mesi caldi.
Una cornice costiera che fa sognare
L’ambientazione gioca un ruolo da protagonista. La sabbia dorata, spazzata dal vento del mare, avvolge il lettore in un’atmosfera luminosa, quasi cinematografica. Passeggiare idealmente accanto a Lucy e Bridget diventa naturale: il rumore dell’acqua che si infrange sugli scogli, le viuzze di paese profumate di sale, la luce rosata del tramonto.
Tutto contribuisce a creare un palco suggestivo in cui ogni emozione risulta amplificata. Grazie a descrizioni puntuali, l’isola emerge con vividezza e invita a esaminarne ogni angolo.
Lucy e Felix: una passione tenuta nascosta
Lucy arriva sull’isola ogni estate decisa a evitare Felix, fratello della sua migliore amica. L’intesa che li unisce, però, si dimostra irresistibile; così, fra incontri rubati e sguardi che parlano da soli, i due si ritrovano imprigionati in una promessa impossibile da rispettare.
L’autrice gestisce l’alchimia fra i protagonisti con mano sicura: le loro conversazioni, fatte di ironia e confessioni a mezza voce, rivelano la complessità di sentimenti che fingono di ignorare. Ciò che affascina è proprio questo equilibrio delicato tra passione e timore di ferire chi si ama.
L’amicizia femminile al centro
Anche se la storia ruota attorno alla passione tra Lucy e Felix, il rapporto tra Lucy e Bridget mantiene una rilevanza decisiva. L’autrice tratteggia l’amicizia con finezza: sostegno reciproco, litigate sincere, momenti di tenerezza che illuminano le pagine.
Quando Bridget, travolta da dubbi prematrimoniali, chiede aiuto, Lucy si trova costretta a scegliere tra l’amica di sempre e il desiderio che la lega a Felix. Una scelta narrata con note di dolcezza, ma anche di realismo.
Chi cerca una lettura estiva capace di unire romanticismo e introspezione troverà in queste pagine una compagnia ideale. L’intreccio affianca al tema amoroso riflessioni su amicizia, crescita personale e coraggio di cambiare rotta.