Strategia Oceano Blu, vincere senza competere: recensione del libro di Renée Mauborgne e W. Chan Kim

In molti settori moderni, l’offerta supera la domanda, e nuove forme di business, come le startup, stanno conquistando sempre più segmenti di mercato. Competere per una fetta di mercato sempre più piccola non basta per mantenere elevate le performance aziendali. È qui che entra in gioco la Strategia Oceano Blu.

I fondamenti della Strategia Oceano Blu

La Strategia Oceano Blu, proposta da Renée Mauborgne e W. Chan Kim nel loro libro del 2004 dal titolo Strategia Oceano Blu: vincere senza competere, nasce dall’analisi di 150 strategie aziendali sviluppate in circa 100 anni e in 30 settori diversi. Questa teoria di business propone di creare e sfruttare spazi di mercato inesplorati, ridisegnando i confini di un settore per sbloccare nuova domanda e generare crescita profittevole.

Oceano Rosso vs. Oceano Blu

La Strategia Oceano Blu si basa su una distinzione fondamentale tra oceano rosso e oceano blu. Gli oceani rossi rappresentano i settori esistenti, dove le aziende competono ferocemente per quote di mercato limitate. In questi ambienti saturi, le prospettive di profitto e crescita si riducono. Gli autori descrivono questa competizione intensa come una lotta che tinge l’oceano di rosso. Sebbene gli oceani rossi continueranno a esistere e a essere rilevanti, la strategia suggerisce la necessità di creare nuovi oceani per mantenere alte le performance.

Gli oceani blu, invece, rappresentano opportunità di crescita profittevole. Anche se la creazione sistematica di questi spazi di mercato è ancora poco esplorata a livello teorico e pratico, essi sono sempre esistiti. La mancanza di una guida pratica per crearli è stata colmata dalla Strategia Oceano Blu.

Creazione e conquista degli Oceani Blu

La Strategia Oceano Blu non si limita a ridefinire i confini di mercato offrendo un valore superiore ai clienti o innovando i modelli di business con strategie di prezzo. Essa promuove anche la creatività e la condivisione di conoscenze tra dipendenti e partner, favorendo un allineamento strategico.

L’importanza della strategia

Con l’intensificarsi della competizione nei settori esistenti e l’aumento della pressione su costi e profitti, emergono nuove tendenze globali che accelerano i cambiamenti. L’ascesa dei social network, l’emergere di nuovi mercati e la facilità con cui un’azienda può diventare globale aumentano la competizione. Distinguersi in questi mercati affollati richiede un’innovazione basata sul valore.

Innovazione basata sul valore

La chiave per emergere in mercati saturi risiede nell’innovazione basata sul valore, che non solo attrae nuovi clienti ma li fidelizza attraverso un’offerta distintiva e di alto valore. La Strategia Oceano Blu fornisce strumenti per ripensare le strategie di mercato, identificando opportunità nascoste e creando un vantaggio competitivo duraturo.

Con una concorrenza crescente e dei cambiamenti rapidi, la Strategia Oceano Blu offre un percorso per le aziende che desiderano uscire dalla competizione feroce degli oceani rossi. Creare nuovi spazi di mercato, innovare nel valore offerto e allineare strategicamente le risorse sono passaggi determinanti per garantire una crescita sostenibile e profittevole. La teoria di Mauborgne e Kim rappresenta una guida preziosa per chiunque voglia sfidare lo status quo e trovare nuove vie di successo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *