Un sabato, con gli amici di Andrea Camilleri: recensione del libro

Andrea Camilleri, conosciuto per la sua abilità nel mettere a punto delle trame complesse, anche nell’occasione di Un sabato, con gli amici ha deciso di esibire questa sua capacità. Ma la modalità con cui ha scelto di farlo potrebbe sembrare un tantino artificiosa e trasparente, quasi come se avesse sottovalutato le capacità interpretative dei suoi lettori.

Nell’ultima parte del libro, l’autore si dedica a spiegare le motivazioni dietro ai comportamenti dei personaggi, risalendo ai traumi infantili che hanno subito. Queste ferite del passato, anche se remote, sono presentate come scatenanti degli atteggiamenti che adottano da adulti.

Giovani incapaci di provare amore

I personaggi del libro, incapaci di provare amore e consumati da desideri distorti, cresciuti privi di figure genitoriali di riferimento, appaiono come se fossero intrappolati in un ciclo di autodistruzione e desiderosi di causare dolore a coloro che li circondano.

Andrea Camilleri, attraverso la trama delle vite di questi giovani, intrecciate tra loro da un comune passato di sofferenze, non mira a dipingere un ritratto realistico di un gruppo di amici moderno. Vuole invece evidenziare come le nostre azioni adulte siano profondamente influenzate dai traumi e dalle esperienze vissute nell’infanzia.

Un messaggio profondo

Questa opera si propone di stimolare nei lettori una riflessione sui loro primissimi ricordi, quelli che spesso riemergono in momenti di condivisione, come quello descritto nel libro durante una serata tra amici. L’intento è quello di far comprendere che le radici dei nostri comportamenti si trovano in quelle esperienze passate.

In ogni episodio di cronaca in cui adolescenti si rendono protagonisti di gesti terribili, è necessario indagare nelle loro storie personali per trovare le cause. Andrea Camilleri, anche nei suoi famosi romanzi gialli con protagonista il Commissario Montalbano, non manca mai di inserire un messaggio di denuncia sociale e un forte richiamo alla responsabilità.

Questo libro fa emergere con chiarezza come l’autore fosse profondamente turbato dalla realtà che lo circondava, mostrando una forte preoccupazione per le generazioni future, messe a rischio da un’infanzia segnata da violenze e traumi. Il messaggio centrale del romanzo mette in evidenza l’importanza di un’eredità culturale e morale sana per garantire un futuro migliore, al di là del puro piacere letterario.

L’autore: Andrea Camilleri

Originario della città di Porto Empedocle, situata nella provincia di Agrigento, Andrea Camilleri ha trascorso numerosi anni della sua vita a Roma. Tra il 1939 e il 1943, superato un periodo iniziale in un istituto da cui venne allontanato, prosegue i suoi studi presso il Liceo Classico Empedocle di Agrigento, dove riesce a conseguire il diploma di maturità classica.

Questo traguardo viene raggiunto senza la necessità di sostenere l’esame finale, data la coincidenza con l’imminente arrivo delle forze alleate in Sicilia. Camilleri stesso ha ricordato quei giorni come un viaggio avventuroso attraverso la Sicilia, durante il quale dovette spesso cercare rifugio da bombardamenti, delle esperienze che lo portarono a confrontarsi con la realtà della guerra.

Il percorso accademico e politico

L’autore in seguito si iscrive alla Facoltà di Lettere dell’Università, percorso che non porterà a termine, e nel frattempo diventa membro del Partito Comunista. In questo periodo inizia anche a far conoscere al pubblico le sue prime creazioni letterarie, tra racconti e poesie, ottenendo riconoscimenti importanti. Poi, dal 1948 al 1950, si dedica allo studio della regia presso l’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, aprendo la strada verso una carriera come sceneggiatore e regista.

La carriera nell’arte drammatica

Nonostante una battuta d’arresto in un concorso per la Rai, Andrea Camilleri inizia a collaborare con l’ente radiotelevisivo italiano qualche anno dopo. Nel 1958, è protagonista dell’introduzione del teatro dell’assurdo in Italia, portando in scena opere di Samuel Beckett.

La sua attività come docente al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e le numerose produzioni curate per la Rai, compresi alcune opere con il personaggiodel tenente Sheridan e le indagini portate avanti dal celebre Commissario Maigret, non fanno altro che consolidare la sua reputazione nel campo. Nel 1977, diventa docente di Istituzioni di Regia all’Accademia di Arte Drammatica, una posizione che manterrà per 20 anni.

Il successo letterario di Andrea Camilleri

L’esordio nel mondo della narrativa avviene nel 1978 con Il corso delle cose, opera che non incontra il favore del pubblico. Ma la pubblicazione di Un filo di fumo nel 1980 segna l’inizio del successo letterario per Andrea Camilleri, presentando ai lettori all’immaginario paese di Vigata.

Dopo un’interruzione di dodici anni, la sua produzione riprende con La stagione della caccia nel 1992, seguita da numerosi altri romanzi che vedono come protagonista il Commissario Montalbano. Questo personaggio diventerà il protagonista di una serie di successo.

I riconoscimenti e gli ultimi anni

La carriera di Andrea Camilleri è piena di premi e riconoscimenti, tra cui spiccano il Premio Campiello e il Premio Chandler alla carriera. Nel corso degli anni, l’autore ha continuato ad approfondire vari generi letterari, pubblicando opere che spaziano dalla narrativa al teatro, dalla poesia ai saggi.

Tra i suoi ultimi lavori ci sono romanzi, racconti gialli e opere dedicate alla sua terra natale, Porto Empedocle, che in suo onore aggiungerà Vigata al suo nome. Andrea Camilleri ci ha lasciati il 17 luglio 2019, all’età di 93 anni, dopo aver arricchito il panorama letterario italiano con oltre cento pubblicazioni e aver creato un linguaggio unico, frutto dell’unione tra italiano e siciliano. Nel 2003 viene nominato Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, riconoscimento che gli è stato conferito dal Presidente della Repubblica.

Gianluca Rini
Gianluca Rini
Articoli: 40