La ragazza che amava Miyazaki: un omaggio al maestro dell’animazione

Il libro La ragazza che amava Miyazaki è un tributo affascinante al celebre genio dell’animazione Hayao Miyazaki. Questo romanzo irresistibile è un must per chi ama i manga, l’arte e il Giappone.

Scritto da Silvia Casini, Francesco Pasqua e Raffaella Fenoglio, La ragazza che amava Miyazaki è una storia coinvolgente che esalta l’importanza di perseguire i propri sogni e il potere dell’amore. Illustrato con maestria da Giulia Tomai, il libro è un inno alla creatività e alla passione, ideale per chi nutre un amore particolare per il Giappone, i manga e i film d’animazione di Miyazaki.

La sinossi del libro

Sofia, una diciottenne con una grande passione per il regista Hayao Miyazaki, ha il sogno di trasferirsi in Giappone per iniziare a lavorare come disegnatrice di manga. Nel frattempo, è determinata a scoprire l’identità di Pagot, un writer che ha decorato i muri del suo borgo con immagini ispirate ai film del suo amato maestro.

Attraverso disegni, fughe in bicicletta e incontri sorprendenti, Sofia affronta le sue paure e i suoi dubbi, imparando a credere in se stessa e nella forza del talento. Questo libro illustrato è adatto a ragazzi dai 12 anni e racconta una storia di passione, arte e determinazione, sottolineando l’importanza di seguire i propri sogni e credere nel potere dell’amore.

Il genio di Hayao Miyazaki

Nato a Tokyo nel 1941, Hayao Miyazaki si è laureato in Scienze Politiche ed Economiche presso l’Università di Gakushuin nel 1963, per poi unirsi alla Toei Animation Company. Come animatore, ha lavorato a serie TV e lungometraggi, in diversi casi collaborando con Isao Takahata.

Per quanto riguarda le produzioni televisive più famose dirette da Miyazaki, c’è The Future Boy Conan del 1978, e tra i lungometraggi, The Castle of Cagliostro del 1979. Nei primi anni ’80, Miyazaki si è trasferito a Los Angeles per studiare animazione, diventando amico e mentore di John Lasseter, il creativo dietro Pixar Animation e regista di Toy Story e A Bug’s Life.

Miyazaki ha anche scritto e illustrato la serie grafica Nausicaa of the Valley of the Wind, molto apprezzata dalla critica. Nel 1985 ha fondato lo Studio Ghibli e si è occupato della direzione di otto lungometraggi. Spirited Away ha infranto tutti i record al box-office giapponese e ha vinto numerosi premi. L’ultimo film di Miyazaki, Howl’s Moving Castle, è stato presentato in occasione della Mostra del Cinema di Venezia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *