Premio Strega 2024: i libri finalisti e quando sarà proclamato il vincitore

Nella serata del 5 giugno, al Teatro Romano di Benevento si è tenuta la diretta per annunciare i finalisti del Premio Strega 2024. Nella giornata precedente, il Premio Strega Giovani è stato assegnato a L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, che ha ottenuto 138 voti. Nella seconda posizione c’è Antonella Lattanzi con il libro Cose che non si raccontano (Einaudi), che ha raccolto 72 preferenze, seguita da Chiara Valerio con Chi dice e chi tace (Sellerio), che ha ricevuto 67 voti. Ora, la competizione si restringe a cinque finalisti, uno dei quali seguirà la vittoria di Ada D’Adamo con Come d’aria (Elliott).

La sestina dei libri del Premio Strega 2024

I libri finalisti nell’ambito del Premio Strega 2024 sono i seguenti: Autobiogrammatica, di Tommaso Giartosio, L’età fragile, di Donatella Di Pietrantonio, Aggiustare l’universo, di Raffaella Romagnolo, Chi dice e chi tace, di Chiara Valerio, Romanzo senza umani, di Paolo Di Paolo e Invernale, di Dario Voltolini.

Secondo il regolamento del Premio Strega, se tra i finalisti non è presente nessun libro di un piccolo editore, viene aggiunto un sesto posto per il libro di un piccolo editore che ha ricevuto più voti. Quest’anno, il sesto posto è stato assegnato ad Autobiogrammatica di Tommaso Giartosio, pubblicato da minimum fax e proposto da Emanuele Trevi.

La proclamazione del vincitore del Premio Strega 2024

Mentre la proclamazione dei finalisti è avvenuta il 5 giugno al Teatro Romano di Benevento, con i dodici candidati e il pubblico presenti, il vincitore sarà annunciato il 4 luglio nel giardino del Museo di Villa Giulia. La cerimonia sarà trasmessa in diretta televisiva su Rai 3 e, come ormai tradizione degli ultimi anni, si terrà anche lo scrutinio dal vivo di cento voti della giuria.

L’attesa è molto alta mentre ci avviciniamo alla finale del Premio Strega 2024. Gli autori finalisti si preparano per la grande occasione, consapevoli dell’importanza di questo riconoscimento nella loro carriera. La cerimonia celebra il vincitore e rappresenta anche un momento di riflessione sulla letteratura contemporanea italiana.

Il Premio Strega, istituito nel 1947, è uno dei riconoscimenti letterari più prestigiosi d’Italia. Ogni anno, autori ed editori attendono con ansia il verdetto che può segnare una svolta nella loro carriera. Il premio è sicuramente un riconoscimento del talento letterario, ma diventa anche un riflettore che illumina opere a volte poco conosciute al grande pubblico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *