Premio Strega 2025: dove vedere in TV la finale del 3 luglio
Roma si prepara all’appuntamento letterario più atteso dell’anno: giovedì 3 luglio, nel Ninfeo del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, verrà annunciato il 79esimo vincitore del Premio Strega. Dal palco, illuminato dall’eleganza di un luogo carico di storia, parole, musica e immagini racconteranno, in diretta su Rai 3 dalle 23.00, precedute dal collegamento su Rai 1 alle 22.50, l’esito di un percorso cominciato mesi fa e seguito con passione da lettori, editori e addetti ai lavori.
La cinquina finalista e il programma della serata
Durante la conferenza stampa di presentazione della serata conclusiva, nella seconda parte dell’incontro, il direttore della Fondazione Bellonci, Stefano Petrocchi, ha svelato i titoli della cinquina.
Alla conduzione ci sarà Pino Strabioli; letture affidate alla voce di Filippo Timi, accompagnato dai musicisti Rodrigo D’Erasmo e Roberto Angelini. L’attrice Anna Foglietta omaggerà i grandi maestri del passato, mentre Anna Foa, vincitrice della prima edizione del Premio Strega Saggistica, sarà intervistata sul palco.
Una giuria ampia e variegata
Il verdetto finale dipenderà dal voto dei 400 “Amici della domenica”, affiancati da 245 lettori selezionati da 35 Istituti Italiani di Cultura all’estero, ciascuno rappresentato da sette studiosi, traduttori o appassionati.
Si aggiungono 25 schede collettive provenienti da scuole, università e circoli di lettura delle Biblioteche di Roma, oltre a 30 lettori scelti tra professionisti e imprenditori. Gli ultimi cento voti verranno scrutinati in tempo reale sotto la presidenza di Donatella Di Pietrantonio, vincitrice dell’edizione 2024, fino al decisivo annuncio del libro premiato.
Dove e quando seguire la proclamazione
Tra atmosfera letteraria e momenti di spettacolo, la cerimonia sarà trasmessa dallo splendido giardino di Villa Giulia a partire dalle 23.00 su Rai 3, con un’anteprima su Rai 1 alle 22.50 che introdurrà autori, ospiti e curiosità raccolte durante il tour nazionale che ha portato la cinquina in diverse città italiane.
Un montaggio di repertorio celebrerà i 50 anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini e ricorderà quante pagine indimenticabili hanno segnato la storia del premio. Chi seguirà da casa potrà così vivere ogni momento, dal primo voto letto all’applauso conclusivo, in diretta, partecipando a un rito culturale che, di anno in anno, rinnova il valore della narrativa italiana.