Premio Strega 2025: i 12 libri candidati
La corsa al Premio Strega 2025 è ufficialmente partita. Nella scenografica Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, nel centro di Roma, la presidente del comitato direttivo Melania G. Mazzucco ha svelato la dozzina che aspira al più ambito riconoscimento letterario italiano. Gli autori selezionati emergono da un insieme di ottantuno proposte inviate dagli storici “Amici della domenica”, primo e fondamentale passo verso la serata che decreterà il vincitore in estate.
La dozzina dei candidati
- Portofino blues, di Valerio Aioll
- Poveri a noi, di Elvio Carrieri
- L’anniversario, di Andrea Bajani
- Di spalle a questo mondo, di Wanda Marasco
- Chiudo la porta e urlo, di Paolo Nori
- Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia, di Michele Ruol
- Quello che so di te, di Nadia Terranova
- La signora meraviglia, di Saba Anglana
- Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia, di Renato Martinoni
- Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel, di Deborah Gambetta
- Perduto è questo mare, di Elisabetta Rasy
- La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri, di Giorgio van Straten
Come si vota
La giuria è ampia e articolata: quattrocento “Amici della domenica” affiancano 245 lettori all’estero, individuati da 35 istituti che si occupano di cultura in Italia. A questi si sommano 25 preferenze provenienti da istituzioni educative e circoli di lettura della capitale, oltre a 30 lettori scelti nell’ambito professionale e imprenditoriale. In totale, settecento schede decreteranno il romanzo campione.
Le tappe decisive
Mercoledì 4 giugno, nel Teatro Romano di Benevento, verrà comunicata la cinquina finalista. Giovedì 3 luglio, invece, il tradizionale giardino del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ospiterà la serata conclusiva, trasmessa in diretta da Rai 3.
Nello stesso percorso si inserisce il Premio Strega Giovani: oltre mille studenti di 105 scuole superiori, in Italia e oltre confine, stanno già leggendo gli stessi dodici titoli; proclameranno il loro favorito il 3 giugno nel territorio di Caivano.
Uno sguardo al futuro prossimo
Con l’annuncio della dozzina, l’edizione numero 79 entra nel vivo. Nei prossimi mesi autori e romanzi saranno protagonisti di presentazioni, incontri e dibattiti: un viaggio che terrà alta l’attenzione degli appassionati fino al brindisi finale di luglio, quando la narrativa italiana saluterà il nuovo vincitore del Premio Strega.