I migliori libri d’amore per l’estate

Qual è il momento migliore per rilassarsi con un buon libro? Le vacanze sono ovviamente il periodo nel quale abbiamo più tempo per il nostro hobby favorito…la lettura!! Lo dimostrano persino i dati Istat del 2015, chi sfrutta il suo tempo libero leggendo risulta essere più felice!

Se state quindi preparando la valigia ed ancora non avete scelto che libro portare con voi in vacanza continuate a leggere e, tra le nuove uscite dell’estate 2016, troverete di sicuro il titolo che fa al caso vostro. Gettonati come sempre sotto l’ombrellone sono i libri d’amore, quelle storie struggenti che vi riempiono il cuore e vi fanno sognare. Qui di seguito alcune delle nuove uscite.

Iniziamo con il libro che l’autrice israeliana Dorit Rabinyan ha scritto nel 2014, dal titolo “Border Life”, che ha lasciato i lettori di tutto il mondo senza fiato e che finalmente arriva in Italia quest’anno. Storia d’amore struggente tra una israeliana ed un palestinese, amore che rimarrà incompreso per le famiglie di entrambi, ma che a New York sembra concepibilie, anche se entrambi continuano a sognare la loro terra natale e un amore possibile laddove realisticamente non lo può essere. Scandalo in Israele perché percepito come una minaccia dell’identità di un popolo che non approva matrimoni misti, rimane una storia d’amore incredibile, capace di unire i cuori di due popoli che da sempre si odiano.

Kathryn Huges, esordisce nel mondo letterario con “La lettera”, un romanzo intrecciato di tre periodi di tempo distinti, che racconta la drammaticità della violenza domestica e la testardaggine di una donna innamorata che si ostina a credere che il marito che la maltratta cambierà. Attraverso il ritrovamento di una lettera mai spedita di trent’anni prima ritroverà un motivo per credere nell’amore e a voler trovare a tutti i costi la destinataria della lettera.

Un altro esordio “Sarò come mi vuoi”, stavolta italiano, ce lo regala l’autrice italiana che ci cela dietro lo pseudonimo di Greta Simeone.  Il titolo fa pensare alla canzone di Mina, ma il romanzo è totalmente originale e ci offre un ritratto femminile assolutamente in linea con i nostri tempi. La protagonista Gina, è descritta come una trentenne tra le tante disoccupate che non cura troppo la sua immagine, forse per insicurezza o forse per timidezza, ad ogni modo si confronta con la dura realtà della ricerca di un’occupazione, che non risulta per niente facile e che la mette di fronte ad una nuova sfida, quella di voler trovare un impego a tutti i costi. Per questo si ritrova in un colloquio per lavorare in una catena di sexyshop, un mondo a lei del tutto sconosciuto, che le permetterà di rimettersi in gioco sia professionalmente sia come donna.

Rimanendo tra gli autori italiani, il napoletano Salvatore Basile, scriptwriter e regista, ci propone il suo “Lo strano viaggio di un oggetto smarrito”, pubblicato lo scorso maggio stupisce per la sua originalità nel raccontare la solitudine del protagonista ed la sua strana passione per collezionare oggetti smarriti che lo porterà a vivere una straordinaria avventura che trasformerà il suo cuore spezzato incontrandone un altro quello di Elena. Il testo è stato conteso tra molti editori proprio per la sua originalità e per l’emozione e la speranza che trasmette con il suo messaggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *