L’enneagramma della società, di Claudio Naranjo: una guida per affrontare i mali del mondo

Il nuovo libro di Claudio Naranjo, L’enneagramma della società, è disponibile nelle librerie a partire dal 28 maggio 2024, pubblicato da Edizioni Spazio Interiore. Questo testo rappresenta il cuore del pensiero del Dottor Claudio Naranjo, un autore e pensatore di grande rilevanza scomparso nel 2019.

Il nesso tra i mali dell’anima e del mondo

Nel libro l’autore si chiede se le sofferenze personali possano riflettere i mali che affliggono la società. Naranjo si domanda se esista un modo per guarire i problemi individuali contribuendo al contempo a migliorare il mondo. Nel suo scritto, l’autore fornisce risposte a queste domande fondamentali attraverso una sintesi dei nove tipi umani dell’Enneagramma della personalità, integrando conoscenze spirituali, mediche e psicologiche.

Claudio Naranjo descrive come le passioni, le patologie e le motivazioni nevrotiche siano distorsioni della nostra capacità di amare e di mantenere relazioni sane. I “peccati capitali” come l’orgoglio e l’ira, secondo l’autore, sono alla radice dei problemi dell’umanità come l’autoritarismo. Attraverso esempi e illustrazioni, Naranjo evidenzia che la guarigione personale può portare alla guarigione del mondo.

Origine e sviluppo dell’Enneagramma

Il sistema dell’Enneagramma, originariamente appreso da Naranjo dal filosofo Oscar Ichazo, prende forma proprio grazie al contributo di Naranjo stesso. Questo testo, estremamente attuale, tratta in modo pratico le dinamiche della nostra società.

Maria Grazia Cecchini, psicologa e psicoterapeuta, nella prefazione evidenzia come Naranjo sottolinei che la paura sostiene i sistemi autoritari, impedendo l’inclusione e un’educazione e una sanità adeguate. Secondo Cecchini, la paura offusca la nostra coscienza, e solo riconoscendo il valore della trasformazione del singolo si può trovare una soluzione.

La vita e l’opera di Claudio Naranjo

Nato in Cile nel 1932, Claudio Naranjo si è occupato degli studi di medicina, di musica e di filosofia. È stato uno psichiatra, oltre che psicoterapeuta, e ha insegnato psicologia e diretto un centro che si occupa di ricerche nell’ambito dell’antropologia medica. Dopo essersi trasferito negli Stati Uniti, ha lavorato presso l’Esalen Institute in California, diventando uno dei successori di Fritz Perls nella psicologia Gestalt.

Naranjo è stato una figura di spicco nella psicologia transpersonale, ispirato da maestri spirituali orientali e occidentali. Ha insegnato in varie istituzioni, fondando il SAT Institute, una scuola di psicologia e spiritualità integrata. È considerato uno dei pionieri dello Human Potential Movement e ha introdotto l’idea della Quarta Via in psicoterapia, integrando la psicoterapia con tradizioni spirituali.

Il programma SAT, creato da Claudio Naranjo, è un percorso educativo che affronta le difficoltà degli educatori, proponendo una nuova sensibilità educativa attraverso la crescita personale. Il suo approccio all’educazione si collega al pensiero di Rousseau, Montessori e Steiner, enfatizzando gli aspetti emotivi e spirituali dell’apprendimento.

Naranjo ha aperto la Fondazione Claudio Naranjo FNC in Spagna, promuovendo un’educazione olistica e inclusiva. È stato anche candidato al Premio Nobel per la Pace.

Con Spazio Interiore, Naranjo ha pubblicato Ayahuasca – il rampicante del fiume celeste nel 2014 e Viaggio di guarigione nel 2016. La sua opera continua a influenzare profondamente il campo della psicologia e della spiritualità, offrendo strumenti per la guarigione personale e collettiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *