Neige Sinno ha vinto il Premio Strega Europeo 2024

Neige Sinno, scrittrice originaria della Francia, ha ottenuto il prestigioso Premio Strega Europeo 2024 per il suo romanzo Triste tigre, pubblicato da Neri Pozza. Il libro ha ricevuto attenzione per il suo contenuto emotivamente intenso, ma anche per la qualità della traduzione ad opera di Liciana Cisbani, riconosciuta anch’essa durante la premiazione.

Triste tigre si è affermato come un fenomeno letterario, vincendo inoltre il Prix Femina e il Prix Goncourt des Lycéens, ed è stato celebrato anche nella sua versione originale dalle éditions P.O.L. con una fascetta elogiativa firmata da Annie Ernaux, vincitrice del Premio Nobel.

Neige Sinno: chi è l’autrice

Nata il 22 marzo 1977 a Vars, nelle Alpi francesi, Neige Sinno si è laureata in letteratura presso l’Università della Provenza Aix-Marseille, con una tesi focalizzata sull’opera di Raymond Carver, Richard Ford e Tobias Wolff. Dal 2006, vive a Pátzcuaro, in Messico, dove risiede con il suo compagno e la figlia.

Neige Sinno insegna narrativa interculturale alla Escuela Nacional de Estudios Superiores di Morelia. La sua carriera letteraria ha avuto inizio con la pubblicazione di una raccolta di racconti intitolata La vie des rats nel 2007 e di un saggio in spagnolo sul ruolo del lettore nell’opera di autori come Roberto Bolaño e Sergio Pitol, che le è valso il Premio Lya Kostakowsky.

Il romanzo Triste tigre e il riconoscimento internazionale

Il primo romanzo di Neige Sinno, Le camion, è stato pubblicato nel 2018, ma è stato con Triste tigre, uscito quattro anni dopo, che ha ottenuto un riconoscimento globale. Quest’opera ha vinto il Prix Femina il 6 novembre 2023, è stata finalista al Prix Goncourt nello stesso anno e ha trionfato anche al Prix Goncourt des Lycéens.

Il titolo del romanzo si ispira sia al poema The Tyger di William Blake sia al romanzo Tres tristes tigres dello scrittore cubano Guillermo Cabrera Infante. Nel libro, Neige Sinno racconta una dolorosa esperienza degli abusi subiti.

L’impatto culturale dell’opera

L’opera di Neige Sinno mette in luce tematiche delicate e offre anche una visione personale attraverso la narrazione autobiografica. La sua capacità di trasformare un trauma in una narrazione letteraria le ha guadagnato l’ammirazione del pubblico e della critica internazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *