La soluzione è sempre un gatto: recensione del romanzo di Syou Ishida
Nel vasto panorama della narrativa contemporanea giapponese, Syou Ishida riconferma la propria sensibilità con La soluzione è sempre un gatto,
Leggi il seguitoNel vasto panorama della narrativa contemporanea giapponese, Syou Ishida riconferma la propria sensibilità con La soluzione è sempre un gatto,
Leggi il seguitoAprire Il mastino dei Baskerville significa addentrarsi in una brughiera dove la nebbia avvolge ogni pietra e il confine fra
Leggi il seguitoCon Tutto troppo segreto, Anna Premoli torna a raccontare Milano attraverso l’ironia, i sentimenti e un’indagine fuori dagli schemi. Il
Leggi il seguitoL’estate, con i suoi ritmi lenti e la luce che indugia fino a sera, offre finalmente l’occasione per un’immersione nella
Leggi il seguitoLa retorica contemporanea esalta la libertà con la stessa facilità con cui la riduce a slogan; nelle pagine di Il
Leggi il seguitoCon 194 schede a favore, L’anniversario, di Andrea Bajani, si è imposto nell’edizione 2025 del Premio Strega, il riconoscimento che,
Leggi il seguitoRoma si prepara all’appuntamento letterario più atteso dell’anno: giovedì 3 luglio, nel Ninfeo del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia,
Leggi il seguitoCon Il pappagallo muto, Maurizio De Giovanni torna a impugnare la penna per un’indagine che abbandona la tecnologia e recupera
Leggi il seguitoLuglio apre una parentesi di libertà in cui le storie diventano compagne di viaggio: c’è chi le infila nello zaino
Leggi il seguitoLa ridente Pineta, che da anni fa da sfondo alle indagini del BarLume, torna protagonista con Piomba libera tutti, nuovo
Leggi il seguito