Una nuova vita per i libri classici grazie a TikTok: il nuovo trend arriva in Italia

Una delle meraviglie del fenomeno #BookTok, presente da diversi anni, è la capacità di riportare in auge libri del passato, oltre alle ultime novità editoriali. Non solo i nuovi bestsellers catturano l’attenzione degli utenti, ma anche classici immortali come Il Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald e opere più recenti come La canzone di Achille di Madeline Miller, pubblicato nel 2011 e diventato un caso editoriale proprio grazie a TikTok.

L’interesse per i libri antichi

Un’altra tendenza affascinante su TikTok riguarda i libri antichi. Questi volumi, risalenti a decine o centinaia di anni fa, vengono mostrati sulla piattaforma da librai esperti che arricchiscono i video con curiosità, aneddoti e informazioni sulla storia editoriale delle opere.

Moon’s Rare Books: una libreria-museo

Reid Moon, che possiede la libreria Moon’s Rare Books nello Utah, gestisce il profilo @moonsrarebooks che conta 2,3 milioni di follower e 35 milioni di mi piace. Nei suoi video, girati nella suggestiva cornice della sua libreria piena di dipinti e oggetti d’epoca, Moon mostra rari libri e prime edizioni, spesso autografate da celebri scrittori e personaggi famosi.

La collezione di Reid Moon va oltre i libri, comprendendo anche fumetti, manga, sceneggiature, dischi, illustrazioni e oggetti appartenuti a celebri scrittori e personalità, come la pipa di Conan Doyle. Il profilo di Moon e il negozio offrono un viaggio affascinante attraverso tantissimi oggetti e storie uniche.

I video di libri antichi su TikTok riescono a catapultare gli spettatori in epoche passate. Dalle prime edizioni di opere del XIX o XX secolo fino a manoscritti antichi di oltre 700 anni, questi contenuti svelano il valore inestimabile dei volumi, condividendo anche informazioni sui loro prezzi eccezionali.

L’Italia e i libri antichi su TikTok

Anche in Italia esistono profili TikTok dedicati ai libri antichi. Il più noto è @whitelandsrarebooks, gestito da Luca Cena, che ha 193mila follower e 2,1 milioni di mi piace. Luca Cena, libraio specializzato in libri rari, mostra nei suoi video il processo di acquisto e valutazione dei libri che arrivano nella sua libreria, White Lands Rare Books, fondata a Torino nel 2019 da lui e sua madre, Elsie Deferre.

Luca Cena ha ereditato la passione per i libri antichi dai suoi genitori, entrambi librai antiquari, e ha acquisito la sua esperienza lavorando nella libreria di famiglia. Il profilo di @whitelandsrarebooks si distingue per la capacità di Luca Cena di identificare il valore e il potenziale di ogni opera. Nei suoi video appaiono valutazioni e vendite di vari pezzi, dai manuali illustrati ai manoscritti antichi, corredati da informazioni dettagliate e curiose.

Luca Cena crea anche video di approfondimento sulla storia editoriale di opere specifiche, come la Divina Commedia di Dante. Le reazioni degli utenti ai suoi contenuti sono entusiastiche e numerose, anche da parte di chi non si considera un lettore appassionato.

La cultura su TikTok

È chiaro che internet, e in particolare TikTok, non è solo una piattaforma di tendenze passeggere. Anche contenuti letterari e culturali trovano spazio, dimostrando che la letteratura riesce a sopravvivere al passare del tempo e a continuare a dialogare con le nuove generazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *